-
Unisciti a 3.980 altri iscritti
Archivi
- febbraio 2016
- dicembre 2014
- novembre 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- agosto 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- settembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- settembre 2010
- luglio 2010
- Advertising agency
- Afghanistan
- Art director
- Arts
- bambini salvezza del mondo
- Baseball bat
- Biodiversity
- Boston
- botanica
- Business
- Business and Economy
- Charlie Chaplin
- Chernobyl
- Chicago
- Conditions and Diseases
- Cosa
- Debbie Reynolds
- Fast food
- Food
- Frank Capra
- Free
- Fritjof Capra
- Gaia
- Glossary of musical terminology
- Graham cracker
- Health
- Herbert Reul
- Hosting
- Human nutrition
- In Defense of Food
- Infectious Diseases
- Influenza
- Informatica
- IPad
- italia
- Italy
- It Happened One Night
- Jan Březina
- Judy Garland
- Lombardy
- Los Angeles
- Marilyn Monroe
- Massachusetts Institute of Technology
- Michael Pollan
- NASA
- National Museum of Natural History
- National Velvet
- neve
- Noam Chomsky
- No Country for Old Men
- nucleare
- Parigi
- Paul Stamets
- Prelude to War
- Puglia
- Reinhard Bütikofer
- Restaurants and Bars
- River of No Return
- Roma
- Rome
- Saluggia
- Santiago Theory of Cognition
- Seven Year Itch
- Shopping
- Social network
- Sony
- The Wall Street Journal
- Tuscany
- Tutti
- Umbria
- Umicore
- United States
- Web Design and Development
- Wizard of Oz
Archivi del mese: febbraio 2013
Perché possa la terra nutrire ancora il seme dell’uomo
il sito http://www.antoniosaltini.net/ intervista ad Antonio Saltini http://it.wikinews.org/wiki/Intervista_ad_Antonio_Saltini,_collaboratore_e_biografo_di_don_Zeno
Pubblicato in analisi, teorie, intuizioni, idee, ricordi, coevoluzione, Cura della Terra, epistemologia, picco del petrolio, Teoria Generale dei Sistemi
Contrassegnato zeno
Lascia un commento
amate Sequoie…
Ho trovato un sito con delle immagini davvero belle, il sito é questo (http://article.yeeyan.org/view/312489/279825) ne pubblico un paio perché sono troppo belle 🙂 un bel video 🙂
Il pioppo
La mia invocazione perenne è: Signore, concedi ch’io meriti tanto da poter capire con chiarezza cosa voglia questo impeto che m’urge dentro, così da trovare giusto posto e forza al mio dovere, comunque. Clemente Rebora ho scoperto un poeta! http://www.letteratura.it/rebora/ … Continua a leggere
Pubblicato in albero, Cura della Terra, giardinieri, giardino, paesaggio
Contrassegnato clemente rebora, perenne, poeta, vento
Lascia un commento
Ci fu un tempo in cui il mondo era abitato dagli dèi.
un altro libro assolutamente da non perdere… E IL GIARDINO CREO’ L’UOMO Jorn de Précy nasce a Reykjavik nel 1837, figlio di un ricco commerciante discendente di stirpe bretone. Dopo aver visitato Roma e la Toscana e aver vissuto a … Continua a leggere
Gertrude Jekyl
Ho appena finito di leggere il libro “Bosco E Giardino” di Gertrude Jekyl. Suddiviso per mesi é impossibile non divorarlo, é bellissimo…. testo tratto dal sito: http://www.trafioriepiante.it/infogardening/poltrona/Jekyll.htm Nel dicembre del 1900 Gertrude Jekyll aveva 58 anni e nei precedenti diciotto … Continua a leggere
Pubblicato in albero, biomassa, coevoluzione, fiori, giardinieri, giardino, libri letti, paesaggio, paesologia
Contrassegnato libri
Lascia un commento
Invisibile agli occhi.
Fin da piccola mi divertivo a chiudere gli occhi e a provare a vivere muovendomi nello spazio ma senza l’ausilio visivo, cambiavo il tempo del pendolo interno per ascoltare il tempo delle cose. Entravo dentro di me per uscire fuori … Continua a leggere
Contrassegnato addomesticare, cecità, Invisibile agli occhi
1 commento
Sarò un colibrì!
Pubblicato in albero, Cura della Terra, paesologia, Teoria Generale dei Sistemi, transition
Lascia un commento
Dell’albero sul monte. Friedrich Nietzsche
L’occhio di Zarathustra aveva visto che un giovinetto lo evitava. E una sera, mentre andava da solo per i monti che circondavano la città detta “Vacca pezzata”, ecco: incontrò sul suo cammino questo giovinetto, che, seduto ai piedi di un … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.