PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 10_12_2014

Richard Haag

occhi sulla cultura

gas works park Seattle, Gas Works Park

Caserma Rossani resistenze vegetali e convitati di pietra _ Paesaggi riciclati l’esempio di Seattle

Fra i grattacieli di Seattle, negli Stati Uniti, c’è un parco urbano, grande otto ettari. Proprio quanto l’ex Caserma Rossani. Prima di diventare un parco urbano, era un’area abbandonata da 13 anni, proprio come la Rossani. Ed era anche inquinata, perché lì prima c’era un gazometro. All’inizio i cittadini che avevano vissuto all’ombra dei serbatoi velenosi volevano dimenticare, volevano che gli impianti arrugginiti fossero rasi al suolo, poi una bella colata di cemento e la costruzione di impianti sportivi e centri commerciali. Fu un architetto del paesaggio, Richard Haag, incaricato di esaminare il terreno, ad avere l’idea di farne un parco urbano e a coltivare questa idea con una campagna educativa durata due anni. Certo, il fatto che il proprietario dell’area avrebbe risparmiato 100mila dollari era un buon argomento, ma il vero…

View original post 606 altre parole

Pubblicità
Lascia un commento

Prepararsi per il futuro è un aspetto fondamentale dell’evoluzione e dell’ecologia di tutte le creature.

Pubblicato in albero, analisi, teorie, intuizioni, idee, ricordi, coevoluzione, permacultura | Lascia un commento

Analisi del 2014

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

Una metropolitana a New York trasporta 1 200 persone. Questo blog è stato visto circa 6.000 volte nel 2014. Se fosse una metropolitana di New York, ci vorrebbero circa 5 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Lascia un commento

A come AGRICOLTURA

Agricoltura

Enciclopedie on line

agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a

Leggi tutto

Lascia un commento

Agricoltura nell’antico Mondo Greco e Mondo Romano

La Domesticazione Delle Piante e L’Agricoltura: Mondo Greco e Mondo Romano

Il Mondo dell’Archeologia

La domesticazione delle piante e l’agricoltura: mondo greco e mondo romanoI TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE di Elizabeth FentressI resti più evidenti della civiltà mediterranea antica sono ovviamente costituiti dalle città, con i loro monumenti pubblici e i loro edifici; ciò non deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne

Leggi tutto

Lascia un commento

Migliorie…

Migliorie….

Pubblicato in quadri | Contrassegnato | Lascia un commento

Enlarge your… life?

Enlarge your… life?.

Lascia un commento

Corso/progetto “La natura come modello”

SistemaOrto


sistemaortocorso

e

Immaginario-Logo--light

LA NATURA COME MODELLO rigenerazione –  resilienza – sinergia – agricoltura naturale – pensiero sistemico

2 + 2 giorni intensivi per rendere le persone e gli ecosistemi intorno a loro “sani”

L’obiettivo principale del corso/progetto che si svolgerà per “Immaginario” a Reano, è quello di definire un modello di resilienza e di rigenerazione, dove il territorio e tutte le creature che lo abitano, e che operano con lui, in particolare i cavalli, troveranno nutrimento, gioia, armonizzandosi tra loro per proseguire nel progetto sulle basi della biomimetica al fine di favorirne la prosperità.

Il corso prevede la ricerca e l’identificazione di una o più persone che abitando nelle zone contingenti potranno con facilità e regolarità recarsi anche in seguito, per prendersene “cura” e per creare insieme ad “immaginario” un modello continuativo di “nutrimento” nel senso più ampio del suo significato.

A chi si prenderà cura in particolare dell’orto/giardino sinergico che verrà creato, in…

View original post 512 altre parole

Lascia un commento

Non parlare di dolore finché non hai visto le lacrime dei guerrieri.

Cavallo Pazzo non vide nulla né conobbe altro che gli inganni dell’uomo bianco. Sentiva di non potersi abbassare a trattare con uomini senza onore. Al pari di tutti gli uomini come lui, Cavallo Pazzo era odiato e temuto. Liberarsi di lui era il desiderio più grande di molti, sia bianchi sia indiani. Egli rappresentava l’ultimo baluardo di una nazione indebolita, ma non assoggettata, così l’inganno e la disonestà vennero concentrati contro di lui, e alla fine prevalsero.

Lascia un commento

Foto e Video di un BELLISSIMO orto sinergico :)

Foto e Video.

Pubblicato in coevoluzione, Cura della Terra, permacultura, transition | Contrassegnato | 1 commento